Idropericardio

L'idropericardite è una malattia rara che colpisce il sacco cardiaco e accumula liquido al suo interno. Sebbene possa presentare una varietà di sintomi, i sintomi principali sono gonfiore o dolorabilità nella zona del cuore, nonché difficoltà di respirazione e grave mancanza di respiro. L’idropericartite di solito si manifesta nelle persone di età superiore ai 50 anni, uomini e donne in egual misura, ma può comparire anche in età più giovane.

Tipicamente, l'idropericardite inizia a manifestarsi in modo improvviso e acuto, senza alcuna causa evidente. Il dolore al petto può comparire di tanto in tanto, per poi intensificarsi e durare per ore, giorni o addirittura settimane, a seconda dello stadio della malattia. A volte il dolore può essere così intenso da apparire come un dolore insopportabile al petto o al cuore. Altri sintomi di idropericardia sono difficoltà di respirazione, diminuzione del flusso d'aria nei polmoni, pallore o cianosi, panico, tosse, altri disturbi cardiaci o polmonite, polso alto



L'idropericardio è l'accumulo di liquido tra gli strati della parete esterna e nella cavità pericardica. È anche chiamato idrotorace, idrope pericardica, ascite cardiaca e persino idrotorace. La causa dell'idropericardio può essere l'infiammazione del pericardio.



L’idropericardio è una malattia rara e relativamente poco studiata. L'idropericardio è l'accumulo di una grande quantità di liquido sieroso nel sacco pericardico a causa di una diminuzione del tono delle sue pareti o di un aumento della pressione idrostatica nel sistema circolatorio

Patogenesi. Una complicazione della rottura della membrana dell'acido desossiribonucleico che collega il sacco e l'atrio destro e formata dagli elementi elastici del rivestimento del cuore è il deflusso spontaneo o la rottura di linfa-acqua (25-30 ml) nel sacco con la formazione dell'idropericardio (qualche volta con rumore). Il pericardio traumatico si allontana, aprendo il varco tra l'organo infiammato