Ipergia

L'ipergia (dal greco hyper - eccessivo ed ergon - azione, lavoro) è un'attività motoria patologicamente aumentata, manifestata sotto forma di movimenti e azioni eccessivi.

Questo sintomo può essere osservato in numerosi disturbi mentali, come mania, schizofrenia, epilessia, encefalite e altre malattie del cervello. L'ipergia è spesso combinata con disinibizione del comportamento, azioni sfocate e labilità emotiva.

Con una grave ipergia, i pazienti non riescono a stare fermi, camminano costantemente, agitano le braccia, cercano qualcosa e spostano le cose. Il loro discorso è accelerato, forte e confuso. Vi è una maggiore distraibilità e incapacità di concentrazione.

Pertanto, l'ipergia è un sintomo di un'attività motoria e mentale patologicamente aumentata in una serie di malattie mentali e lesioni cerebrali.



L'ipergia è una diagnosi complessa che si riferisce a una malattia mentale che si manifesta sotto forma di un desiderio ossessivo di prendere una tangente. La parola “prendere” significa “spostare denaro da un luogo a un altro”. La diagnosi viene fatta più spesso se il paziente soffre di questo tipo di malattia da più di 1-2 anni