Ittiosi

L'ittiosi (nota anche come cheratoma diffuso e sauriasi) è una rara malattia della pelle caratterizzata dalla formazione di squame sulla superficie della pelle. Può manifestarsi in varie forme, tra cui lamellare, nummulare e distrofica.

La forma lamellare dell'ittiosi appare come scaglie grandi e piatte che possono essere di colore giallo o marrone. Di solito si trovano su viso, collo, braccia e gambe. La forma nummulare è caratterizzata dalla formazione di piccole squame rotonde sulla pelle. La forma distrofica appare come una pelle sottile e secca con molte piccole squame.

Le cause dell'ittiosi sono ancora sconosciute, ma si ritiene che possa essere correlata a fattori genetici e a disturbi metabolici della pelle. Il trattamento per l'ittiosi può includere l'uso di creme e unguenti contenenti corticosteroidi, nonché l'uso della luce ultravioletta per migliorare le condizioni della pelle.

Tuttavia, nonostante tutti gli sforzi dei medici, l'ittiosi può causare notevoli disagi e disagi ai pazienti. Pertanto, è molto importante monitorare le condizioni della pelle e consultare un medico quando compaiono i primi sintomi della malattia.



L'ittiosi è una malattia cronica della pelle che si manifesta con la formazione di squame come conseguenza dell'interruzione del processo di cheratinizzazione della pelle e del metabolismo del sebo. Esistono ITTIOSI CONGENITE congenite e acquisite

- l'eritroderma ittiosiforme è un'ittiosi ereditaria congenita, spesso osservata nei bambini, caratterizzata da una manifestazione diffusa, la formazione di spesse aree ipercheratosiche rosso-brunastre sotto forma di un infiltrato continuo, quasi prive di peli, che prendono il nome di "placche ittiosiformi". Le condizioni generali del paziente soffrono poco, la VES è leggermente aumentata. - ittiosi volgare (ruberoderma ittiosiforme) - osservata nei bambini di età superiore ai 6 anni, meno spesso negli adulti. I ragazzi sono malati. I segni clinici assomigliano a quelli dell'eritroderma ittiosiforme, ma l'eruzione cutanea è meno pronunciata. Il bambino sembra un po' ben pasciuto, ha il viso gonfio, le guance rosse, le gambe calde. Si formano circoli viziosi. La superficie interessata varia notevolmente da lesioni limitate all'eritroderma ittiositico totale. I casi gravi richiedono il ricovero in ospedale. PREVENZIONE - Una dieta equilibrata che escluda gli allergeni alimentari - L'uso di creme idratanti ed emollienti - Limitare l'esposizione a fattori aggressivi **Le informazioni sul prodotto sono destinate ai professionisti medici.** ICHTHYOL è un medicinale esterno di origine vegetale, ottenuto da idrocarburi purificati dell'olio di scisto mediante condensazione con idrogeno solforato per formare miscele come solfuri di bitume. Applicazione Nella pratica medica, esternamente sotto forma di crema per malattie della pelle. Ha un effetto antisettico, essiccante, cheratoplastico. Agente di contrasto per raggi X. Se usato come distrazione, provoca un debole effetto analgesico. Clinicamente praticamente sano nei casi che richiedono una combinazione di terapia antinfiammatoria con anestesia locale. Nella pratica reumatologica: psoriasi limitata,