Ago di Hagedorn

**Ago Hagendorf** – uno speciale ago dentale utilizzato per l'otturazione dei canali radicolari dei denti; La prima menzione di questo strumento fu trovata in una pubblicazione di Thomsen nel 1911. Le prime versioni di aghi furono sviluppate dal dentista tedesco W. Hagendorf negli anni '20 e '30 del XX secolo; prese il suo nome e si diffuse ampiamente.

Gli aghi dentali Hagendorff si distinguono per le loro dimensioni relativamente grandi e la resistenza a tutti i tipi di lesioni cariose nella fase iniziale della malattia. In odontoiatria gli aghi Hagenadorff vengono utilizzati per i seguenti scopi: * riempimento medicinale degli spazi radicolari; * rimozione del materiale di riempimento residuo; * pulizia dei canali e realizzazione di corone artificiali (per alcune tecniche).

Mentre gli aghi convenzionali possono causare danni ai tessuti molli, gli aghi Hagenadorf possono preservare l’integrità strutturale delle gengive molto più a lungo. L'uso di aghi dentali riduce significativamente il rischio di sviluppare parodontite, l'impregnazione e il processo infiammatorio scompaiono gradualmente.

Nell'odontoiatria moderna vengono utilizzati diversi tipi di aghi, ognuno dei quali è progettato per eseguire determinate manipolazioni. Ogni dentista dovrebbe conoscere la tecnologia per lavorare con questi modelli, ma più spesso ne vengono utilizzati uno o più (o il metodo più ottimale viene selezionato individualmente per ciascun paziente). Di solito questo:

- lime per rifinitura canalare, - modelli tipo H con sezione a V e punta affilata, - strumenti a U o a doppia elica,

Tutti questi tipi sono molto diversi tra loro: dimensioni, forma, cambiamento di forza