Ittiosi nera

L'**ittiosi** è una malattia cronica della pelle causata da cambiamenti nella struttura e nella funzione dello strato corneo. Una persona affetta da ittiosi può manifestare problemi cutanei significativi, tra cui secchezza, prurito e screpolature. L'ittiosi nera (aka i. nigricaens) è una delle varietà di ittiosi e si manifesta con un tono della pelle scura.

L'agente eziologico della malattia è un virus che viene trasmesso da madre a figlio durante la gravidanza o il parto. Nei bambini, la probabilità di contrarre il virus è di circa il 50%, il che è dovuto alla sua più facile tolleranza da parte dei loro giovani corpi. Esistono prove della comparsa di ittiosi nera durante il trapianto di pelle in pazienti affetti da ittiosi. Il grado di probabilità della manifestazione della malattia può essere diverso sia in presenza che in assenza di predisposizione ereditaria.

In alcuni casi, l'ittiosi nera non si sviluppa fino alla fine della vita del paziente e la malattia regredisce gradualmente. Allo stesso tempo, vi è evidenza dello sviluppo di recidive di malattia nei pazienti, apparentemente associate a fattori ambientali predisponenti. Se la malattia non viene trattata con sufficiente attenzione, può rimanere asintomatica per diversi anni. I sintomi della malattia possono svilupparsi sullo sfondo di danni alla pelle o potrebbero non cambiare nella loro manifestazione per un lungo periodo.

Il cardine del trattamento è l’uso di farmaci corticosteroidi. Aiutano a prevenire l’ulteriore progressione della malattia e a ridurre i sintomi. Vengono utilizzati anche trattamenti topici come unguenti e creme per ammorbidire la pelle e prevenirne screpolature e secchezza. È importante mantenere una buona igiene e lavare regolarmente la pelle utilizzando detergenti delicati. Se