Infarto Bianco Ghiaccio

L'infarto cerebrale è una malattia in cui la circolazione del sangue nel tessuto cerebrale viene interrotta. In questo caso si osserva la morte completa o parziale delle cellule cerebrali. Di conseguenza, la funzione cerebrale viene compromessa, il che può portare alla morte.

L'infarto cerebrale bianco, noto anche come infarto della sostanza grigia, è uno dei tipi più comuni di infarto cerebrale. Si verifica quando i vasi sanguigni nel sistema nervoso centrale si intasano, portando all’interruzione dell’afflusso di sangue.



L'infarto cerebrale è il risultato di un disturbo acuto del flusso sanguigno cerebrale causato da emorragia nella sostanza o emorragie da piccoli vasi con formazione di permeazione emorragica della maggior parte della sua zona (variante ischemica); o interruzione della circolazione sanguigna con morte dei neuroni (variante emorragica).

Secondo il meccanismo di sviluppo, si distinguono

• **neoaterotrombotico** • ictus con emboli meccanici di piccolo diametro (occlusione di uno o più rami terminali dell'arteria cerebrale media con successiva occlusione dell'arteria comunicante posteriore) • **cardioembolico** (dovuto ad embolia cardiogena da coaguli di sangue formatosi nel ventricolo sinistro del cuore) • * *ateroembolico** (con elevato flusso sanguigno nelle piccole arterie del cervello e la loro ostruzione con un coagulo di sangue).

Le principali cause di infarto cerebrale: * **Cause vascolari:** dislipidemia aterogenica (alti livelli di trigliceridi e colesterolo totale nel plasma sanguigno, LDL (colesterolo “cattivo”), un coagulo di sangue che impedisce il flusso di sangue al cervello. Insufficiente circolazione del sangue al cervello, che può essere causata dall'ipertensione arteriosa, nonché dall'età di una persona di età superiore a 65 anni.

* **Infiammatori:** Enormi batteri transmurali