Isteria involutiva

L’isteria involutiva è una malattia diagnostica difficile da definire. La sindrome si manifesta in persone di qualsiasi età dopo l'aborto, il parto e nel periodo postpartum. I pazienti lamentano dolore al basso ventre, dolore diffuso all'osso sacro e alla parte bassa della schiena, irregolarità mestruali, mestruazioni dolorose, iperpolimenorrea, debolezza, mal di testa, mancanza di appetito, sbalzi d'umore, irritabilità, impazienza, pianto, paura dell'ostetricia e molti altri . . Tra tutte le cause dei disturbi mentali nelle donne incinte, il ruolo principale è giocato dalle reazioni di shock psicogeno sperimentate nelle prime ore dopo la nascita di un bambino. In futuro possono svilupparsi uno stato isterico, un disturbo isteriforme della personalità, un'isteroepilessia, una psiconevrosi, una nevrastenia, un'ipocondria, una sindrome psicostenica e una psicosi organica. Un aumento della demenza si osserva nelle psicosi involutive dell'età adulta. Tuttavia, la demenza non deve essere confusa con la follia senile. La diagnosi accurata di questi disturbi mentali può essere effettuata in speciali reparti psicologici degli ospedali. Si consiglia la psicoterapia combinata. Si consiglia di utilizzare scuole di psicoterapia che praticano la terapia razionale e razionale-emotiva-comportamentale, metodi di terapia patogenetica delle nevrosi e dei disturbi psicogeni (terapia musicale, cromatica e aromatizzante). Per stabilizzare lo stato psico-emotivo vengono spesso utilizzati psicostimolanti, tranquillanti, nootropi (a seconda delle manifestazioni cliniche), vitamine del gruppo B e antidepressivi. La parte più importante del trattamento è una dieta psicoascetica (limitando la quantità di carboidrati e grassi). Il trattamento farmacologico è completato dall'inclusione del training autogeno (influenza della formazione afferiva). L'affernotraining secondo T.P. Sinitsina, Z. Ginzburg consiste nella riproduzione mentale e fisica (sensazione) dell'impatto sui recettori psicofisiologici attraverso stimoli visivi, uditivi o vibratori. È utile per potenziare l'impatto di adeguati stimoli negativi e positivi sui sistemi neurodinamici centrali che attivano i meccanismi di riserva dell'organismo per ripristinare le funzioni del sistema nervoso centrale. Recentemente, l'agopuntura è diventata un potente fattore nel recupero da traumi mentali, situazioni stressanti o di crisi.