Sistema Mnss isoantigeni

L'isoantigene si basa su una proteina speciale presente nel sangue e nella linfa di quasi tutti i vertebrati, fino a 20mila specie. Questa proteina forma strutture antigenicamente uniche, chiamate isotipi, per analogia con quelle descritte nell'uomo. Il sistema Mnss comprende circa 140 isotipi, di cui i più significativi per il nostro organismo sono i gruppi A e C. Sono stati identificati oltre 23mila geni mutanti appartenenti al sistema Mnss. È stato dimostrato che solo uno di essi - il gene di tipo I del sistema - si trova nel nucleo delle cellule epatiche umane, i restanti genomi si trovano nel citoplasma delle cellule, ma sono attivamente coinvolti nel controllo della repressione genomica e regolazione dei processi di trascrizione del DNA. Ad oggi sono stati scoperti anche più di 30 geni che regolano il livello di β-globina di alcuni isotipi. È noto che, a differenza delle persone di altre nazionalità, in Russia il gruppo del sistema Mnss Aα1 predomina nell'intero livello post-bifido dell'eterotopia linfocitaria. Secondo i risultati di uno studio di H. Cheng et al. (201