Giro occipitotemporale mediale

Il giro occipitotemporale, medio o linguale è una grande elevazione del midollo allungato, che si forma alla giunzione del ponte e del cervelletto. Si trova appena sopra la tacca giugulare dell'osso occipitale. Ha un modello vascolare ben sviluppato. Spesso provoca dolore al collo



Il giro occipitotemporale mediale (di seguito denominato I3VM; latino gyrus occipitotemporalis medialis (OTM); latino labyrintus linguae, en, lng), noto anche come giro linguale (latino girus lingualis brevis), è una piccola regione tortuosa nel cervello. La sua dimensione è solitamente di soli 2-4 mm. È costituito principalmente da neuroni (cellule nervose), che sono collegati tra loro attraverso processi. Queste cellule svolgono un ruolo importante nell’elaborazione delle informazioni e nella trasmissione dei segnali dai sensi al cervello.

Il significato funzionale di I3VM è importante per chiarire i percorsi che collegano gli organi della parola, dell'udito (padiglione auricolare) e della vista (disco ottico) con le parti corrispondenti del cervello. La trasmissione delle informazioni sensoriali è di notevole interesse per comprendere i meccanismi psicologici del linguaggio. In relazione a questa funzione, molto importante è la questione della presenza e dell'ubicazione dei percorsi. In alcuni casi, la larghezza e la posizione dell'I3VM sono funzionalmente significative. Pertanto, ci sono questi due approcci principali per comprendere la norma: morfologico e funzionale (linguistico). La morfologia esamina lo stato dell'I3VM solo da un lato: la sua larghezza e il livello di spostamento nella parte superiore della fossa cranica posteriore.