Cataratta lieve

La cataratta molle, o cataratta senile (sin. "Malattia di Beilin") è un tipo di cataratta senile presenile, caratterizzata dall'opacizzazione del solo epitelio del cristallino mantenendo il corpo vitreo e la sclera senza la loro inclusione nel processo di opacizzazione. Questo è il tipo più comune di cataratta tra gli anziani e si verifica principalmente nelle donne. Ma ci sono tre tipi principali di malattia di Beilin: morbida, dura (cataratta senile-vegetativa).

Informazioni generali.

La malattia è caratterizzata da enofagia, solitamente non accompagnata da ulcerazione; Nel corso del tempo si possono verificare alcuni miglioramenti (trattamento a digiuno). Nella fase iniziale possono essere prescritti semplici accorgimenti, come l'uso di occhiali per correggere il difetto (se c'è intolleranza alle lenti a contatto) o preparati vitaminici. Se la tua vista inizia a peggiorare, puoi utilizzare le lenti a contatto per correggere l’ametropia. Il trattamento del digiuno viene solitamente prescritto dopo tali tentativi e nei casi di progressione cronica della cataratta. A volte può essere necessario un intervento di chirurgia estetica per rimuovere il nucleo. Se non trattata, la malattia di solito continua per diversi mesi o anni. Di solito provoca una perdita della vista a un livello piuttosto basso. Se è combinato con la demenza vascolare, può verificarsi delirio: tale paziente dovrebbe essere ricoverato in ospedale. L'atrofia ottica può essere associata alla cataratta senile; cambiamenti tardivi nella densità retinica neurosensoriale possono indicarlo. Il decorso della malattia coincide con la prognosi normale per i cambiamenti senili.

**Sintomi della cataratta**

- Con la cataratta lieve, non ci sono sintomi visivi. Tuttavia, molti pazienti notano macchie, sfarfallio, nebbia o visione distorta vicino agli occhi in condizioni di scarsa illuminazione. Man mano che la condizione peggiora nel tempo e la cataratta diventa più grande, si verifica una notevole perdita di acuità visiva, spesso accompagnata da un restringimento del campo visivo e dalla comparsa di fulmini vicino o sopra gli occhi. La cecità sperimentata è così incompleta e transitoria che la maggior parte dei pazienti non riferisce nulla al riguardo. Il deterioramento della vista si verifica a causa dell'accumulo di una sostanza amorfa che si intasa