Malattia di Katayama

La malattia di Katayama è una malattia causata da parassiti della classe dei nematodi (nematodi), vale a dire lo Schistosoma japonicum. Gli schistosomi sono uno dei parassiti più comuni al mondo. Vivono principalmente nel sud-est asiatico, in Sud America, in Africa e in alcune altre regioni dove c'è acqua calda e stagnante. L'infezione si manifesta in tutte le parti del mondo ed è spesso associata ad un basso tenore di vita.

I sintomi della malattia di Katayama comprendono prurito, orticaria, eritema, linfonodi ingrossati, febbre e altre reazioni allergiche. Le vittime possono sviluppare orticaria cronica, tosse, dolore addominale, diarrea, vomito, nausea e diminuzione del sistema immunitario. Inoltre, le donne presentano anomalie del sistema riproduttivo, che portano al cancro del collo dell'utero e del tratto urinario.

La malattia di Katayama si diffonde attraverso il contatto con acqua contaminata contenente uova o larve di parassiti, ad esempio nuotando in specchi d'acqua contaminati o raccogliendo ostriche o vongole. Può anche essere trasmesso attraverso le feci di una persona malata dopo la diarrea.

La diffusione dell'infezione avviene in molti