Chetonuria

**Cos'è la chetonuria?**

La chetonuria è una condizione in cui si riscontra un eccesso di chetoni nel sangue e nelle urine. I chetoni sono composti organici che si formano a seguito della scomposizione dei grassi nel corpo. In condizioni normali, i chetoni vengono escreti dal corpo attraverso l'urina e il sangue. Ma quando il livello dei chetoni nel sangue aumenta, iniziano a penetrare nelle urine, il che porta alla formazione di corpi chetonici e ad un aumento del pH delle urine. Ciò può essere dovuto a varie condizioni mediche come diabete, malnutrizione, febbre o disidratazione.

**Sintomi di tossicità chetonica**

I principali sintomi della chetonuria sono:

- Nausea e vomito;

- Mal di testa e vertigini;

- Bocca asciutta; - Debolezza e sonnolenza; - Aumento della sete; - Coscienza compromessa.

In alcuni casi, la chetonuria può verificarsi senza sintomi visibili, ma in questo caso richiederà comunque un trattamento. Pertanto, è importante monitorare il livello di pH e il contenuto di chetoni non solo nelle urine, ma anche nel sangue.

Inoltre, un aumento del livello dei corpi chetonici può essere accompagnato da un disturbo dei reni, del fegato e di altri organi, poiché sono coinvolti nel processo di metabolismo dei chetoni. Inoltre, una gestione impropria dello stato chetonico può portare all’interruzione dei processi metabolici e all’interruzione dell’efficacia del trattamento.

Il trattamento per la chetonuria prevede il rispetto di una dieta a basso contenuto di carboidrati e di grassi, l’assunzione di liquidi e la regolazione dei livelli di glucosio. Nei casi più gravi, i farmaci possono essere utilizzati per abbassare i livelli di chetoni e mantenere la normale salute metabolica.

La raccomandazione generale è quella di consultare un medico e di attenersi rigorosamente alla propria dieta. L'automedicazione è inaccettabile! Senza un trattamento adeguato, la chetonemia può portare non solo a un deterioramento generale delle condizioni del corpo, ma anche al coma e alla morte.