Plastica Koenig-Muller

Plastica Koenig-Muller

La plastica di Koenig-Muller è un intervento chirurgico volto a ripristinare la mobilità articolare. È stato sviluppato tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo dai chirurghi tedeschi Friedrich Koenig e Wilhelm Müller.

Questa operazione viene utilizzata per le contratture (mobilità limitata) delle grandi articolazioni derivanti da lesioni, ustioni, immobilizzazione prolungata o malattie infiammatorie.

L'essenza dell'operazione è asportare il tessuto cicatriziale attorno all'articolazione e sostituire il difetto con un lembo cutaneo. Ciò consente di eliminare i cambiamenti della cicatrice che impediscono il movimento dell'articolazione e ripristinarne la mobilità.

La chirurgia plastica Koenig-Muller viene spesso utilizzata per le contratture delle articolazioni del ginocchio e del gomito. Questa operazione ha svolto un ruolo importante nello sviluppo della chirurgia ricostruttiva ed è ancora utilizzata per trattare il movimento articolare limitato.