Artrotomia Kocher

L'artrotomia di Kocher è un metodo chirurgico per il trattamento delle malattie delle articolazioni e dei tessuti sviluppato dal chirurgo svizzero Jules Kocher nel XIX secolo. Questo metodo è diventato uno dei metodi più comuni di trattamento chirurgico di lesioni e malattie articolari. L'intervento di Kocher consiste nell'incisione della capsula articolare, nella rimozione di strutture intrarticolari come cristalli di rame, corpi ossei (frammenti del collo dell'omero e aree danneggiate della colonna vertebrale), legamenti e muscoli, con conseguente interruzione del la funzione motoria dell'articolazione e difficoltà a mantenerla in una posizione fisiologica, con successivo riempimento della cavità articolare con una soluzione speciale. L'artrotomia di Cofer viene eseguita per trattare diverse patologie, come sinovite, tubercolosi ossea, osteomielite, traumi, lussazioni, deformità e disturbi posturali. Inoltre, l'artrotomia copher può essere utilizzata per rimuovere tumori e neoplasie. In generale, l'artromedia Kocher è una procedura chirurgica complessa, ma la sua efficacia è stata dimostrata dalla pratica e dal tempo e viene spesso utilizzata per la riabilitazione rapida dei pazienti, il che la rende particolarmente rilevante per la medicina dello sport.