Contrattura congenita

La contrattura congenita in medicina è chiamata contrattura, che consiste in una deviazione persistente della mano o del dito nella direzione del loro accorciamento, che avviene sia contemporaneamente all'allungamento del segmento accorciato dell'arto (accorciamento), sia all'estensione, dovuta allo stiramento dell'arto il muscolo bicipite brachiale, estensore della mano e delle dita; vengono rilevati da radiografie ripetute, U. consente di determinare sia lo stadio di sviluppo del difetto sia il grado della sua gravità. Secondo la Classificazione Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati, la contrattura è una riduzione congenita dell'ampiezza dei movimenti delle articolazioni e si riferisce all'accorciamento anomalo o all'eccessiva restrizione del movimento di qualsiasi arto, solitamente affetto dalla malattia. Molto spesso stiamo parlando delle gambe, così come degli arti paralizzati o del corpo dopo gravi danni alla colonna vertebrale o al cervello, con diabete e altre malattie. Le cause della contrattura dipenderanno da quale articolazione è interessata. È anche possibile avere semplicemente una contrattura fisica quando una persona rimane ferita in un incidente.

La contrattura è una limitazione della mobilità di un'articolazione, l'estremità articolare delle ossa. Si sviluppa a seguito di lesioni, malattie delle articolazioni, delle ossa, dei muscoli, dei legamenti e dei dispositivi di assorbimento degli urti. Nei neonati e nei bambini piccoli la contrattura è spesso abbinata ad una posizione che provoca l'accorciamento degli arti corrispondenti. Bisogna distinguere la contrattura



La contrattura con decremento congenito è un cambiamento congenito nelle funzioni motorie del moncone, per cui i movimenti e l'ampiezza di flesso-estensione nell'articolazione corrispondente sono significativamente limitati. Cause: tossicosi, gravi malattie infettive e intossicazione del corpo durante la gravidanza, neuroinfezioni, lesioni, ecc. Il decorso della malattia varia leggermente a seconda della causa. La determinazione della gravità della contrattura per la diagnosi viene effettuata esclusivamente da specialisti solo dopo un esame iniziale. Trattamento: conservativo, trattamento iniziale (nei bambini senza ritardo mentale) - riposo a letto su un piano allungato fino alla scomparsa dei fenomeni acuti, terapia fisica, esercizi fisici speciali, massaggio del moncone per prevenire la fusione del segmento nelle forme gravi di contrattura. La prevenzione delle contratture è possibile solo a livello di prevenzione primaria e secondaria.