Xantoma papulare

Gli xantomi sono formazioni singole, multiple o diffuse di papule o placche dure che si ergono sopra la pelle. Sindrome xantomatosa Xantomi papulari Xantoma superficiale Papula Adiponecrosi Xantoma mediale (migratorio) Orbitali idiopatici **Xantoma papillare (xantofibroma)** Un tipo di gonfiore costituito da papule verticali morbide, elastiche e sollevate del tipo a fagiolo o kumquat con una superficie ruvida o lucida

Macroscopicamente si tratta di tumori solidi, omogenei, carnosi o più morbidi. I pazienti possono osservare il movimento di queste formazioni quando vengono premuti. Nella modalità color Doppler, i tessuti tumorali risultano sbiancati, perdendo il loro colore rosso.

Coagulopatia nelle malattie del fegato Grave ipocoagulazione (malattia di Tod-Buerger), sanguinamento spontaneo (ad esempio, non causato da danni meccanici), sanguinamento inspiegabile dalla mucosa del naso e delle gengive si verifica in combinazione con cambiamenti negli elementi formati del sangue periferico ( anemia a breve termine), omsbofobia (attacchi di panico), trombocitopenia, microangiopatia (petecchie, aneurismi caput pueri), orticaria acuta con febbre ed eruzioni cutanee, orticaria pustolosa o papulare, tromboastenia piastrinica causata da tossine vegetali.



Lo xantoma papillosa è un tumore cutaneo benigno di origine maligna. Questa malattia è comune tra le persone di età superiore ai 40 anni. Si verifica anche nei bambini che soffrono di malattie della pelle per diverse ore al giorno. Molto spesso, la malattia viene diagnosticata nei glutei, nello scroto, negli avambracci e nell'interno delle cosce. Lo xantoma si verifica anche sul busto, sulla schiena e sulle braccia.