Laringoscopia retrograda

La laringoscopia retrograda (laringoscopia inversa) è una procedura in cui la laringe viene esaminata con un endoscopio ottico inserendo il suo tubo dietro le corde vocali.

Il termine fu coniato per la prima volta dall'otorinolaringoiatra francese Jacques Lieberman nel 1951. Tuttavia, descrive la tecnica opposta, basata sul fatto che le corde vocali si trovano posteriormente alla superficie posteriore dell'epiglottide e non anteriore, come credeva Liebauer. In effetti, stiamo parlando di una procedura