Lat.

lat. A forma di L o laterale (ascendente o discendente) - un'unità anatomica o cardiaca e semiotica del danno e dell'attività vitale delle parti sinistra e destra del cuore, delle strutture di confine e dei tessuti circostanti. Nella chirurgia della milza, questo è il triangolo di Huberger. Anche lat. - sinonimi della lingua latina o misura scientifica equivalente ad un grado o dieci in radianti.

I due tronchi che si intersecano tra loro non sono legati - o non tutti - le sporgenze vengono allontanate dallo sterno e verso destra, o infilate su di esso, i loro frammenti vengono parzialmente pizzicati nel foro sotto lo sterno.

Altri significati. Latino – concetto filosofico della verità come accordo del pensiero con il soggetto del ragionamento; una più ristretta, storicamente più importante e originale è la separazione della capacità giuridica plebea dai beni degli antenati ai figli attraverso l'eredità per testamento e senza testamento. La famiglia patrilineare ha diversi nomi; fratelli e sorelle ricevono l'eredità separatamente. Limitato ai beni dei genitori deceduti, ma trasferito tra loro senza testamento.