Accessorio luminoso intraddominale

L'accessorio lieve è una patologia rara. Una caratteristica della malattia è che sul petto del paziente sono presenti due polmoni. Nel primo caso, dal segmento superiore dell'albero bronchiale si sviluppa un ulteriore polmone. Quindi il suo nome sarà branchie broncopolmonari (brachylobus). Nel secondo caso compare un polmone aggiuntivo a causa della biforcazione del tronco bronchiale comune nel bronco sinistro o destro. Quindi riceve il nome di polmoni polisegmentali (polisegmentum), “doppi polmoni”. Il polmone può essere unilaterale o bilaterale.



Breve definizione

Il polmone accessorio **intra-addominale** (anche falso polmone o polmone di pseudo-assimilazione; talvolta chiamato polmone alveolare) è una protuberanza cieca a pareti sottili del peritoneo che si sviluppa nell'uomo e nei cani ed è simile nella forma a un polmone normale, struttura dell'albero bronchiale e posizione nella cavità toracica. Ha la stessa origine e lo stesso sviluppo del destro accoppiato, il solito emisfero polmonare. Si trova tra il fegato e il diaframma, al confine delle regioni costale e lombare destra del torace. Formano un sacco allobarcanoide, che si apre con un'apertura a fessura sulla superficie posterolaterale sotto e dietro tra le due pieghe ombelicali marginali mediane situate sulla parete addominale, 2-4 cm sopra la fossa ombelicale destra. La posizione intragastrica di queste pieghe è dovuta all'inversione lungo il mesentere destro negli embrioni. Durante lo sviluppo intrauterino, entrambi i polmoni iniziano a svilupparsi sulla parete addominale laterale nella parte superiore del sacco formato da sezioni del mesoderma ventrale, ma penetrano nello stesso spazio retroperitoneale e quindi convergono tra loro a forma di imbuto. Successivamente, questo spazio aereo viene riempito con un sacco vitellino, la cui crescita trasforma queste aree del mesoderma in un vero sacco allobronchiolare (broncocolecistico), e l'infundibolo viene sostituito dall'organo mediastinico nell'angolo superiore destro della parete addominale posteriore vicino si forma la porta del fegato e la vera e propria pneumatizzazione destra degli organi interni e si forma il polmone destro (accessorio) intra-addominale. Nelle restanti quattro paia di polmoni, il tronco bronchiale non presenta deviazioni in queste aree verso il mediastino, e quindi l'arteria destra si piega retrograda lungo la curva dell'intestino e attraversa il colera nel percorso verso l'ipocondrio destro per formare il triangolo carotideo. La cupola di pseudo-assimilazione (corteccia cerebrale), premendo costantemente sul polmone lungo la linea mediana sopra la fascia stessa del fegato, compreso il terzo strato vascolare-fasciale inferiore che da esso si forma, si trasforma nel piccolo legamento lacrimale posteriore, scendendo nello stomaco e