Linfogranulomatosi [Linfogranulomatosi; Linfogranuloma (Base Lymphogranulomat-) + -Oz; Sin.: Linfomatosi cronica maligna, Paltaufa

Il linfogramma è una malattia maligna che colpisce il tessuto linfoide. Inizia con la formazione di linfociti nei tessuti linfatici e può poi diffondersi ad altri organi in tutto il corpo. Alla fine, questo processo può portare a un tumore progressivo, che può mettere a rischio la vita del paziente.

Una caratteristica del linfogramma è che i linfonodi possono diventare duri e dolorosi e possono anche aumentare di dimensioni. Con il passare del tempo possono anche diventare dolorosi al tatto. Questa condizione può persistere per anni, rendendo questa malattia particolarmente problematica.

fortunatamente



Il linfoma di Hodgkins è un tumore linfoide T linfoistiocitico di tipo B. Nel 1832, F. Hodgkin, durante un esame microscopico, scoprì che oltre ai linfociti, c'erano altre cellule nel fegato - istiociti e nel sangue - leucociti polimorfonucleati. Successivamente, studiando una serie di casi di linfoma, noti anche come malattia di Orita-Kappa, malattia di Laudiger-Chiari, macroglobulinemia di Pfeiffer e macroadenoma di Hodgky, lo scienziato è giunto alla conclusione che si trattava tutti della stessa malattia. In quegli anni nessuno poteva spiegare il meccanismo di insorgenza di questi tumori, e quindi i contemporanei di Hodgkin non accettarono la sua scoperta e addirittura la ridicolizzarono, e il lavoro dello scienziato fu messo in dubbio. Solo un quarto di secolo dopo, il Lancet pubblicò un rapporto sulle osservazioni microscopiche del medico tedesco Clemens Landsteiner. Tuttavia, le pubblicazioni di autori russi e tedeschi, senza comprenderli, furono scambiate per i rapporti dello stesso Hodgkin e classificarono lo scienziato tra gli ardenti oppositori della teoria emersa durante la descrizione del linfoma. I colleghi fecero un tale clamore che il giovane aspirante medico non poté iniziare presto a lavorare. Ovunque possibile, hanno cercato di umiliarlo come scienziato, di bullizzarlo, di accusarlo di disonestà e di mancanza di spiegazioni chiare per una serie di osservazioni cliniche. Solo 26 anni dopo l'ultima pubblicazione, Hodgkin fu nuovamente ammesso alla pratica medica. La fama del professore di chirurgia (ha ricevuto questo titolo all'età di 44 anni) è stata notevolmente indebolita, ma le posizioni degli scienziati che hanno negato i suoi sviluppi sono state scosse. La sua scoperta di una nuova malattia sollevò la questione della creazione di un farmaco che impedisse lo sviluppo di alterazioni maligne nel tessuto linfatico. Gran parte del lavoro di ricerca su questo argomento è stato svolto nell'arco di 3 anni dai farmacisti francesi del laboratorio sanofi.