Linforeticolosi benigna

La linfoadenopatia è una malattia comune, molto spiacevole e diffusa dei linfonodi. Infatti, la parola linfoadenopatia si riferisce ad un cambiamento nella dimensione delle ghiandole linfatiche. I linfomi si verificano più spesso nell'area dei linfonodi cervicali o sopraclaveari.

Una malattia come la linforeticolosi è un processo patologico indipendente.

Il termine febbre linforeticolare può essere usato in modo intercambiabile per riferirsi alla malattia da graffio di gatto o per riferirsi a cambiamenti nella malattia infettiva acuta.

Il concetto di “linfoadenopatia” viene utilizzato per l'insieme di tali cambiamenti nelle formazioni linfatiche di qualsiasi persona che corre il rischio di contrarre un'infezione causativa infettiva o esogena dall'ambiente esterno; in questo caso, all'esterno del corpo, ad esempio, quando si lavora con un'infezione pericolosa. Il processo fisiopatologico della linfoadenopatia si sviluppa in risposta alla penetrazione di un agente patogeno nel corpo, provocando una reazione allergica dell'ospite da parte del sistema immunitario autofagico, talvolta in combinazione con l'immunità sintetica. A seconda del tipo di risposta immunitaria e del tipo di agente patogeno, si distinguono infezioni linforettali, infezioni virali con grave mononucleosi monocitica primaria; in alcuni casi, la malattia può essere influenzata dal linfoma venereo, nonché da una serie di vari processi infettivi-infiammatori e malattie genetiche. Il linfoma ha spesso un decorso lungo e protratto senza un trattamento specifico significativo; può scomparire da solo senza intervento medico, poiché aiuta a stimolare il sistema fagocitico del sistema immunitario e l’autoimmunità stessa. Le cause della febbre linforeticolare possono essere acute (sindrome da siero), infettive (cause virali, batteriche e parassitarie), domestiche (contatto con acqua e cibo, ecc.) e non infettive (malattia da radiazioni e altri fattori patogeni generali esterni).