Lipomatosi simmetrica diffusa

Le sindromi lipomatose sono forme speciali di diffusione dei depositi di grasso nel corpo, caratterizzate dai seguenti tratti caratteristici: - eccesso di peso; - presenza di tessuto adiposo; - la crescita dei depositi di grasso dovuta a vari motivi, ad esempio cambiamenti ormonali, predisposizione genetica, diabete e altri disturbi. A seconda della predominanza della crescita locale o diffusa del tessuto adiposo, si distinguono due grandi gruppi, ciascuno dei quali è caratterizzato da propri criteri diagnostici.

La sindrome lipomatosa è una malattia abbastanza rara e la sua prevalenza tra la popolazione femminile è rispettivamente del 5% e del 2% negli uomini. Tuttavia, questa condizione è piuttosto grave e può influire non solo sulla salute, ma anche sullo stile di vita. Ogni caso di questa patologia è unico a modo suo, il che significa che l'approccio al trattamento a volte può essere diverso.

Naturalmente, questo sintomo è un ottimo motivo per consultare un medico. Pertanto, di seguito illustriamo più in dettaglio i sintomi, le cause e le modalità di trattamento. Prima di tutto, vale la pena notare che la forma della lipomatosi, a differenza di altre forme di lipomatosi, è molto più suscettibile alle donne rispetto agli uomini. Questo perché i depositi di grasso si accumulano in grumi attorno agli organi e sotto la pelle in piccole forme in tutto il corpo. Di norma, compaiono depositi simmetrici di grasso sulle braccia e sulle gambe, sul collo, sull'addome, sotto il seno e le loro dimensioni raggiungono una media di 15-2



Formazioni lipomatose in tutto il corpo che non sono associate ad altri tipi di lipomatosi, comprese placche, accumuli multipli di lobuli di grasso o deposizione diffusa di grasso su tutta la pelle, sono una caratteristica di una malattia chiamata lipomatosi diffusa simmetrica. Questo tipo di lipomatosi è un'anomalia di origine sconosciuta. Insieme ai cambiamenti del corpo, i pazienti avvertono disturbi comuni: grasso addominale, debolezza generale, affaticamento, dolore e pesantezza agli arti.

Il processo lipomatoso non si sviluppa senza motivo. Ci sono molti fattori che possono portare allo sviluppo di questa malattia. Lo stress costante e le sue conseguenze possono essere uno dei motivi. I processi mentali nel corpo aumentano l'attività ormonale, che determina l'aumento della massa grassa in diverse parti del corpo. Il consumo di alcol a lungo termine provoca anche lo sviluppo della lipomatosi. Un sottoprodotto del consumo di alcol è l'anidride carbonica, che rende la linfa viscosa, causando difficoltà nel suo deflusso, a seguito della quale la quantità di grasso aumenta notevolmente nei linfonodi, causando la comparsa di formazioni adipose sul corpo e sul viso.

In generale, la sindrome lipomatosa è una malattia rara caratterizzata da depositi cutanei dolorosi in varie parti del corpo, ma la condizione può peggiorare a partire dai 20 anni