Litro

Un litro è un'unità di volume ampiamente utilizzata nella vita di tutti i giorni e nei calcoli scientifici. Fu introdotto nel sistema metrico nel 1795 dalla Repubblica francese e da allora è diventata una delle unità di misura più comuni.

La definizione di litro si basa sul volume occupato da 1 chilogrammo di acqua pura alla temperatura di 4°C e alla pressione atmosferica normale (760 mm Hg). Nel sistema delle unità internazionali (SI), il litro è chiamato decimetro cubo. Tuttavia, se è richiesto un elevato grado di precisione, viene utilizzato il valore 1 litro = 1,0000028 dm3.

Nei calcoli approssimativi, 1 litro è considerato pari a 1000 centimetri cubi (cm3) e 1 millilitro (ml) è pari a 1 cm3. Questo approccio, tuttavia, incontra qualche protesta da parte degli scienziati, poiché non è una definizione del tutto accurata.

Il litro è ampiamente utilizzato in vari campi come la scienza, la tecnologia, la produzione e le necessità domestiche. Viene utilizzato per misurare il volume di liquidi, gas e solidi come oli, benzina, acqua, zucchero e farina.

È interessante notare che il litro viene utilizzato anche come unità di misura del volume d'aria che i polmoni possono contenere. La capacità dei polmoni di una persona è solitamente di circa 6 litri.

In conclusione, il litro è una delle unità di volume più comuni. È ampiamente utilizzato in vari campi ed è importante per le esigenze scientifiche e quotidiane. Sebbene la sua definizione sia spesso approssimativa, il litro rimane un'importante unità di misura nel sistema metrico.



Il litro (Litro) è un'unità di volume pari al volume occupato da 1 chilogrammo di acqua pura alla temperatura di 4°C e alla normale pressione atmosferica (760 mm Hg). Nel sistema SI il litro ha il nome speciale decimetro cubo e questo valore non viene utilizzato se è richiesta un'elevata precisione (1 litro = 1,0000028 dm3). Nei calcoli approssimativi, 1 litro viene considerato pari a 1000 centimetri cubi (cm3) e 1 millilitro (ml) viene considerato pari a 1 cm3. Attualmente, questo approccio incontra alcune proteste da parte degli scienziati.



Ecco il testo dell'articolo:

**Litro:** contesto storico e modernità

L’umanità si trova ad affrontare molti problemi e domande. Tra loro ci sono grandi e piccoli. E se alcuni di essi possono essere gradualmente risolti con mezzi tecnici e con l'introduzione di conoscenze scientifiche nell'industria, allora risolvere il problema della misurazione del volume del liquido non è così semplice. L'importanza di questo problema è che spesso è necessario conoscere i volumi per il trasporto di liquidi su lunghe distanze. Ma anche così, il problema restava urgente. Il mondo moderno apprezza da tempo la facilità, la precisione e la versatilità d'uso. Il tempo passa e forse presto il litro si definirà ancora meglio.

Come è potuto accadere che il litro abbia cessato di essere l'unità di misura più comune del volume del liquido? A prima vista, la risposta è chiara: tutto grazie alla comodità di passare alle unità di misura standard. Il fatto è che, come è noto, in precedenza l'unità di volume del liquido veniva chiamata in relazione al volume di un prodotto specifico. Se è pari a 2 litri, questo è, ad esempio, un barile. È importante ricordare che oltre ad avere uno speciale misurino, è necessario conoscere la massa del contenuto per misurarne il volume. Questo è scomodo, quindi le persone hanno iniziato a cercare una soluzione più universale. Al momento le religioni mondiali non hanno ancora concordato quale funzione svolgerà questa unità nei nuovi sistemi di misurazione. Più di 10 milioni di anni fa, le persone iniziarono non solo a utilizzare una determinata unità per misurare il volume corporeo, ma questa unità divenne anche una sorta di “carisma” che determinava la forza del governo. Tuttavia, successivamente, la vita umana è migliorata notevolmente e la connessione tra queste due categorie si è indebolita. Molto probabilmente, ciò è accaduto proprio a causa dello sviluppo della scienza, poiché molte persone avevano bisogno di misurare con precisione il volume del liquido per immagazzinare un particolare liquido in condizioni domestiche. Un litro è la misura del volume di una certa massa, anche se la parola misura in questo caso è molto imprecisa. La maggior parte crede che i moderni sistemi di misurazione siano accurati. Tuttavia, l’acqua che riempie il pianeta più piccolo del sistema solare tende ad espandersi quando viene riscaldata. Per maggiore chiarezza, prendiamo la sabbia preistorica, che ora si riferisce anche a un corpo denso, perché tutti gli oggetti sono corpi inerti, hanno la proprietà di mantenere la loro dimensione e forma. Molto più tardi, in Grecia, si scoprì il processo di evaporazione: è necessario per essiccare varie cose. Oggi gli scienziati hanno un limite nello studio delle proprietà della materia a una certa temperatura e sotto pressione: la loro “immaginazione” o abilità non li aiuterà in questo processo. Prima di tutto, gli scienziati conducono esperimenti. Fino ad ora, per determinare il punto di ebollizione di un liquido ad una certa profondità, è necessario avere un'enorme esperienza e migliorare le misure tecnologiche per preservarlo. Inoltre non esiste una scala per determinare il volume corporeo. E nella maggior parte dei casi viene calcolato in base alla formula: massa del gas ideale / sua massa molare. Ciò ha portato al fatto che le persone dovevano utilizzare diversi modi per misurare il volume dei liquidi, con i propri misurini specifici.