Linfangite reticolare

Linfangite reticolare: cause, sintomi e trattamento

Il sistema linfatico svolge un ruolo importante nel fornire l’immunità e proteggere il corpo da infezioni e malattie. La linfangite reticolare, detta anche linfangite capillare o reticolare, è una delle malattie più comuni del sistema linfatico. In questo articolo esamineremo le cause, i sintomi e il trattamento della linfangite reticolare.

Cause della linfangite reticolare

La linfangite reticolare è solitamente causata da un'infezione localizzata nei vasi linfatici. Può essere un'infezione batterica, virale o fungina. L'infezione può penetrare nei vasi linfatici attraverso tagli, graffi, ferite o altre rotture della pelle. Inoltre, alcune procedure mediche, come iniezioni o interventi chirurgici, possono anche portare allo sviluppo della linfangite reticolare.

Sintomi della linfangite reticolare

Il sintomo principale della linfangite reticolare è il gonfiore e l'arrossamento della pelle lungo i vasi linfatici. La pelle può sembrare liscia o ruvida al tatto e può sviluppare noduli dolorosi. In alcuni casi possono verificarsi febbre, mal di testa e malessere generale.

Trattamento della linfangite reticolare

Il trattamento per la linfangite reticolare dipende dalla sua causa. Se la malattia è causata da un’infezione batterica, di solito vengono prescritti antibiotici. Per un'infezione virale o fungina possono essere prescritti altri trattamenti. È anche importante mantenere l’igiene e prendersi cura della propria pelle per prevenire la reinfezione.

In alcuni casi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere il tessuto interessato. Tuttavia, ciò è raramente necessario.

In conclusione, la linfangite reticolare è una malattia comune del sistema linfatico che di solito è causata da un'infezione. Si manifesta come gonfiore e arrossamento della pelle lungo i vasi linfatici. Il trattamento dipende dalla causa della malattia e può includere antibiotici, altri trattamenti e misure preventive. Se hai sintomi di linfangite reticolare, consulta il tuo medico per la diagnosi e il trattamento.



I capillari linfatici intrecciano tutti i tessuti dall'interno, quindi il sistema linfatico della superficie interna della pelle è più suscettibile alla linfangite reticolare. Le cause dello sviluppo della linfangite reticolare possono essere varie malattie della pelle ed eruzioni cutanee infettive. Può indicare un’infiammazione sistemica nel corpo. Oltre ad altri sintomi, la linfangite reticolare è accompagnata da letargia, temperatura corporea elevata, danni al sistema scheletrico, disturbi della memoria e immunodeficienza secondaria. Durante la diagnosi vengono prescritti numerosi test per verificare il funzionamento del sistema immunitario e linfatico. Selezione del trattamento individuale per i linfonodi