Plesso mascellare interno

Il plesso interno mascellare (o nervo mascellare) è un ramo dei nervi mandibolare e palatino maggiore che passa attraverso la fossa pterigopalatina, passando sulla superficie vestibolare del processo pterigoideo della mandibola e andando ai muscoli della mascella. Nella parte superiore, la fossa pterigopalatina (per la mascella superiore) è convenzionalmente divisa in una parte anteriore (larga) e una parte posteriore (stretta), e il punto della loro divisione corrisponde al bordo inferiore dell'orbita. La parte anteriore è rappresentata dagli intervalli bucco-faringei e ammiccamento, la parte posteriore dall'intervallo bucco-orbitario. Il processo pterigopalatino è formato dai muscoli masticatori, buccali e facciali. Il plesso mascellare esterno accompagna i vasi: le arterie oftalmica, labiale superiore e facciale; sulla mucosa orale innerva la mucosa buccale e il frenulo del labbro; sotto la pelle e la mucosa della faringe innervano i muscoli esterni del naso, della regione buccale, del labbro superiore e della mascella inferiore; innervazione dei muscoli interni delle labbra e degli angoli della bocca. L'area di distribuzione del nervo in 3 punti di appoggio occupa il terzo anteriore del pavimento orbitale, la superficie facciale del corpo dell'osso sfenoide, la superficie esterna e la parete posterolaterale dei seni paranasali e la regione zigomatica. Il bordo posteriore è il seno sagittale, mentre la superficie esterna superiore e mediale è la mascella.