Melanosi

Le melanosi sono malattie della pelle associate a quantità eccessive di pigmento di melanina nell'epidermide e nel derma e si manifestano come iperpigmentazione evidente e lentiggini di melanina che compaiono sulla pelle durante la gravidanza o in seguito a un'esposizione prolungata alla luce ultravioletta. La vera melanosi è un difetto della pelle che si manifesta



La melanosi della pelle è un fenomeno piuttosto raro, ma non bisogna ignorarlo e cercare di prevenirlo. Dermatologi e oncologi sono in grado di riconoscere la melanosi e distinguerla dalle normali macchie senili. Nell'articolo ti parleremo più dettagliatamente di uno dei tipi di melanosi - pigmentazione della pelle dopo la sifilide - medina, e considereremo anche altri tipi.

Melanosi dopo il trattamento della sifilide. Questa è una malattia infettiva causata dal Treponema pallidum. Per chiarire la diagnosi, è necessario sottoporsi a PCR o ELISA. La sifilide è pericolosa a causa delle sue complicanze. Ma ci sono casi in cui la malattia è indolore, quindi viene rilevata solo al momento della prima visita dal medico. La sindrome di Melkersson-Rosenthal è un raro tipo di neurosifilide che si manifesta principalmente negli uomini. Con esso, l'immunità locale e generale viene interrotta, a seguito della quale il corpo si ricopre di ulcerazioni e ferite. Oltre a questi sintomi, noti un tono della pelle sgradevole, perdita di capelli e cambiamenti negli organi interni. Sindrome melanostinetica. Indipendentemente dalla posizione del melanoma, si verificano disturbi della pigmentazione. La pelle si scurisce letteralmente in alcuni punti: fronte, guance, naso