Laparotomia media

La laparotomia mediana (lat. laparotomia - "apertura dell'addome") o laparotomia mediano-mediana è un'operazione chirurgica toraco-addominale in cui viene praticata un'incisione al centro della parete addominale anteriore. A differenza della laparoscopia, si presume un grande volume di manipolazione della dissezione nella cavità addominale. Lo scopo di questo tipo di intervento è quello di aprire la cavità addominale con il suo contenuto per la correzione di condizioni patologiche ginecologiche, urologiche, terapeutiche e meccaniche. Spesso, per ripristinare la respirazione durante la laparotomia, viene applicato anche un accesso tracheostomico superiore.



La laparotomia mediana è un intervento chirurgico in cui viene aperta la parete addominale anteriore, il più delle volte nella linea mediana dell'addome, per eseguire alcuni interventi chirurgici nella cavità addominale.

Tale operazione viene eseguita quando gli organi interni sono posizionati in modo errato, il che causa problemi costanti. La laparotomia viene eseguita anche in caso di gravi alterazioni patologiche e conseguenze di lesioni. Potrebbe trattarsi di rottura intestinale o ernia strozzata.

Il vantaggio di questo tipo di intervento è la possibilità di eseguire tutte le laparotomie pianificate e di emergenza in un'unica fase. Le principali fasi dell'operazione