Microsporosi

La **Microsporosi** è una malattia causata da un fungo del genere Microsporum, appartenente al gruppo dei dermatofiti. È caratterizzata dalla comparsa sulla pelle liscia di macchie rotonde rosa, sfaldate nella parte centrale e ricoperte da scaglie di pitiriasi lungo la periferia, il diametro delle macchie varia da alcuni millimetri a centimetri. Questi sono gli agenti causali più comuni della dermatomicosi: crosta di capelli, crosta di unghie, pitiriasi rosea. Soffrono di microsporia soprattutto i giovani tra i 15 ed i 25 anni, gli uomini più spesso delle donne (rapporto 8:1).

Gli episodi di eruzioni cutanee pruriginose e squamose durano da 2-3 a 5-6 settimane, seguite da settimane o mesi di guarigione. Dopo la risoluzione degli elementi, rimane l'iperpigmentazione rosa. Gli episodi si susseguono a cicli ripetuti per qualche tempo. Possono esserci episodi singoli o episodi ricorrenti, possono esserci catene di episodi quasi continue



Le microspore sono minuscoli microrganismi che colpiscono la pelle e le mucose dell'uomo e degli animali. Le microspore sono identificate dalla presenza negli strisci colorati con Gram di corpi rotondi con un diametro di 2-3 micron. Sono tipiche microspore singole o concatenate di dimensioni pari a 2-5 µm. Esistono microspore epidermotropiche e parassite. I primi vivono sulla pelle, sulle mucose dell'uomo e degli animali e possono causare dermatiti e tricofitosi. I secondi sono parassiti di animali vertebrati e invertebrati: pesci, molluschi, crostacei, vermi.

La dermatosi microsporosa è un'infezione della pelle causata dal fungo microsporum. La microsporia è causata da diversi tipi di funghi come le microspore. Le spore di Microsporum canis o Microsporum audouinii sono disposte in catene chiamate catene di rose di ghiaccio all'interno della cellula. La diagnosi di Microsporia viene solitamente effettuata solo sulla base del rilevamento degli elementi caratteristici dell'agente patogeno nelle cellule della pelle colpita mediante colorazione speciale con uno speciale colorante Gram e un microscopio. È sempre necessario distinguere la malattia dalle altre, in particolare dalle dermatosi pseudoparassitarie causate, ad esempio, dalla sporotrichina o dalle dermatosi pseudoparassitarie. Può essere trasmesso solo attraverso un contatto specifico, quindi è importante indagare attentamente su tutti gli individui che entrano in contatto con il paziente o che hanno contatti con un solo paziente. Il recupero avviene entro 2 mesi. La terapia ha lo scopo di uccidere le spore e il recupero può iniziare immediatamente entro pochi giorni, ma di solito è indicato un trattamento a lungo termine. La microsporia è l'infezione fungina più comune che colpisce la pelle, il cuoio capelluto, le pieghe inguinali e ascellari, gli spazi interdigitali dei piedi e delle mani, la barba e i capelli nell'area di crescita