Mixomatosi nodosa; Mixoma (Myxomat di base-) + -O]

La linfomatosi nodulare mixomatosa colpisce principalmente le palpebre, la congiuntiva, la pelle delle palpebre e la regione periorbitale. Questa patologia ha un decorso cronico.

Le mixomatosi sono un gruppo di malattie multisistemiche caratterizzate dalla proliferazione delle mucose e del tessuto connettivo, dalla formazione di nodi fibrosi, dalla deformazione e dall'ispessimento dei tessuti, nonché dalla formazione di cisti dovute alla vasodilatazione.

A seconda della localizzazione del processo, il mixoma è di due tipi: superficiale (localizzato) e profondo o diffuso. Con il mixoma profondo, i cambiamenti patologici coprono gli strati più profondi della pelle e delle mucose, che possono portare alla perdita della loro funzione.

Le lesioni della mucosa possono manifestarsi come grave gonfiore dei tessuti con accumulo di essudato proteico al loro interno, comparsa di piccole macchie di rossore, gonfiore, crepe e ulcerazioni sulla mucosa. In alcuni casi si verificano emorragie sottomucose. Tali lesioni sul bulbo oculare possono portare rapidamente alla perdita parziale della vista