Placca mioepicardica

La placca mioepicardica è un organo anatomico del sistema cardiovascolare umano, che si trova tra l'epicardio e il miocardio (lo strato muscolare del cuore). Questa è una piastra sottile che fornisce la connessione tra questi due strati. La placca mioepicadiale contiene cellule specializzate che forniscono nutrimento e protezione tra gli epicardioidi e i miociti (cellule miocardiche).

Il mioepicardio è una struttura anatomica che protegge il cuore da danni e infezioni. La placca mioplastica compare durante lo sviluppo embrionale all'inizio del 2° mese di gravidanza e si forma nello stesso periodo in cui iniziano a svilupparsi i vasi intrauterini. La placenta non contiene mioepicardio.

Funzioni della placca mioeporcardiolica

Fanno parte del sistema di difesa dei neonati, prevenendo infezioni e danni al miocardio. Il tessuto fibroso denso del muscolo intercostale fornisce protezione al cuore dalle lesioni penetranti e dalle vibrazioni protettive Supporta il flusso sanguigno attraverso gli spazi interstiziali all'interno del miomasso e dell'ematopoiesi Sviluppato durante la gestazione Infonde acqua per formare un idrogel incorporato in una soluzione salina (tessuto) nei tessuti pericardici durante lo sviluppo iniziale