Punto Latteo

Il punto lattiero-caseario è l'area in cui l'epidermide del campo lattiero-caseario cresce nel tessuto connettivo sottostante, che è il rudimento della ghiandola mammaria. Il campo lattiginoso è un'area della pelle da cui successivamente si sviluppa la ghiandola mammaria. Durante il periodo dello sviluppo embrionale, l'epidermide del campo mammario diventa più profonda, formando un punto di latte.

Il punto del latte è costituito da cellule epiteliali e tessuto connettivo. È l'anlage primario, da cui si forma la ghiandola mammaria a seguito di un'ulteriore morfogenesi. Lo sviluppo del punto del latte avviene nei feti di entrambi i sessi. Nelle ragazze, dopo la nascita, i punti del latte continuano a svilupparsi nelle ghiandole mammarie, mentre nei ragazzi di solito subiscono uno sviluppo inverso.

Pertanto, il punto del latte è una tappa importante nell'istogenesi della ghiandola mammaria, che inizia nel periodo embrionale. La formazione di una ghiandola mammaria a tutti gli effetti nelle donne dipende dalla corretta formazione e sviluppo dei punti del latte.



I punti lattiginosi sono aree in cui l'epitelio dei campi mammari cresce nei tessuti connettivi sottostanti, che sono i rudimenti delle ghiandole mammarie. Sono una delle patologie del seno più comuni e diffuse.

A seconda della gravità e della natura della malattia, le macchie del latte possono richiedere diversi livelli di trattamento e diagnosi. In alcuni casi rappresentano un difetto puramente estetico, in altri possono portare a dei difetti