Peduncolo cerebellare medio

Il peduncolo cerebellare medio (pedunculus cerebellaris medius) è una struttura anatomica che collega il cervelletto al ponte. Fa parte del sistema cerebellare e svolge un ruolo importante nel coordinamento dei movimenti e nella regolazione dell'equilibrio del corpo.

Il peduncolo cerebellare ha due componenti principali: l'emisfero cerebellare e i peduncoli cerebellari. L'emisfero cerebellare è responsabile del controllo motorio e della coordinazione, mentre i peduncoli cerebellari forniscono la comunicazione tra il cervelletto e altre parti del cervello.

Una delle funzioni del peduncolo cerebellare medio è quella di trasmettere segnali dal cervelletto al ponte.



I peduncoli cerebellari (noti anche come appendice midollare, peduncoli radicolari o midollari o peduncoli pontini) sono strutture cerebrali accoppiate che collegano il ponte cervelletto al cervelletto nei mammiferi e nell'uomo. Solitamente vengono divisi in tre gruppi di crescente importanza: le basi degli assi anteriore, intermedio e posteriore. Sono inoltre divisi tra la crura pontina laterale e media, che sono associate rispettivamente alla direzione neurovascolare uditiva e vestibolare anteriore. La direzione neurovascolare uditiva è associata alla percezione dei suoni attraverso l'orecchio interno e il sistema nervoso uditivo, mentre la direzione neurovascolare vestibolare anteriore è associata all'equilibrio e al movimento dei bulbi oculari e della testa attraverso il sistema delle terminazioni nervose. La funzione del cervelletto pontino medio è quella di interagire con altre parti del cervello per svolgere compiti cognitivi e motori.

Descrizione del peduncolo cerebellare medio * Peduncolo cerebellare laterale o cuneiforme (pedunculum cerebelli laterale) * Flagello cortico-cerebellare del pedale cerebellare laterale (corpus cerebellum peduneola cortex peduncolae cerebellis lateralis) * Peduncolo cerebellare-uditivo medio del ponte (peduncolo cerebellarepontis medio)

Sfenoidale o la