Muscolo cricotiroideo posteriore (M. Cricothyreoideus Posticus)

I muscoli sono organi utilizzati per il movimento, la contrazione e l’espansione. Nel corpo umano, i muscoli svolgono un ruolo importante nel funzionamento del sistema scheletrico, dei polmoni, del cuore, del sistema digestivo, genito-urinario e di altri organi. Diversi gruppi muscolari svolgono funzioni diverse e la loro struttura e funzione possono variare a seconda della posizione. Uno di questi muscoli è il muscolo cricotiroideo.

Il muscolo cricoide è situato nella parete posteriore del collo e si collega al canale tiroideo-esofageo. Partecipa all'inspirazione (inspirazione) a causa della contrazione o dello stiramento. La funzione di questo muscolo è quella di fornire trazione per sollevare e abbassare la lingua. Aiuta anche il bolo a spostarsi dalla parte posteriore della gola all'esofago.

Diamo un'occhiata alla struttura anatomica del muscolo cricoide. È costituito da tre strati: lo strato esterno (peristalsi), lo strato intermedio (lungo) e lo strato interno (crosta). Lo strato esterno è costituito da fibre muscolari corte che servono a muovere il palato molle. Lo strato intermedio (lungo) è rappresentato da lunghe fibre muscolari che formano un fascio chiamato tronco. Lo strato interno è costituito da un cerchio, che è una continuazione della tensione circolare lungo tutta la sua direzione longitudinale. Questo strato contiene miofibrille, che forniscono la contrazione muscolare. L'attacco circonferenziale del muscolo alle ossa della parte posteriore del collo forma uno stretto canale chiamato canale rotondo, che fornisce un'interazione meccanica con il canale laringeo e consente alla laringe di muoversi su e giù.

L'inserzione circolare del nervo cricopiramidale consente l'innervazione del muscolo. Allo stesso tempo, il movimento muscolare è controllato dai nervi autonomi.

I muscoli sono attivamente coinvolti nell'aumento dell'espirazione, poiché sono in grado di aumentare il volume polmonare e la forza del flusso respiratorio. Inoltre, il muscolo cricoide può essere utilizzato per sostenere la salute della gola e della bocca, aiutando a liberare il respiro e a prevenire le malattie respiratorie. È anche importante per la normale formazione e sviluppo dell'apparato vocale.