Muscolo che solleva le labbra, Generale (M. Levator Labiorum Communis)

Il levator labii communis (ML), noto anche come MLK (muscolo levator labiorum communis), è un ampio muscolo della massa labiale coinvolto nel sollevamento delle labbra e nell'apertura della bocca. È uno degli elementi del muscolo orbicolare della bocca, che circonda la cavità orale e influenza l'espressione facciale, la masticazione, la deglutizione e la respirazione.

Funzione Il bordo anteriore del muscolo corre lungo la linea di chiusura dei denti, separando la mucosa delle guance davanti e il labbro inferiore dietro. In uno strato più profondo continua come muscolo dentato dentato e muscolo superficiale della lingua - legatura levatoris. Il bordo posteriore si estende oltre il bordo del labbro inferiore e partecipa alla formazione di due angoli prominenti. Tipicamente, il muscolo solleva il labbro inferiore, tirandolo leggermente indietro e conferendo al viso un'espressione bonaria o offesa, a seconda della forza della retrazione. Insieme al muscolo orbicularis oris, al muscolo dentato dentato, al muscolo frontale e al platisma sorriso, il platisma muove la parte inferiore del viso verso l'alto e posteriormente.

Tipo di muscolo Il muscolo è innervato dal ramo della mandibola dell'osso mentoniero (ramo del canale facciale) e dal ramo labiale inferiore del nervo sottomandibolare. La ricerca elettromiografica mostra che le fibre muscolari ad esso appartenenti sono spesso eccitate durante la masticazione e la parola. Il muscolo può essere palpato premendo leggermente sul bordo inferiore del labbro. I suoi muscoli sono molto più profondi di quelli dei muscoli piccoli, ma contengono anche fasci di muscolatura connettivale e liscia, e quindi sono in grado di attaccarsi al pavimento della bocca. La concavità di questa proiezione basale consente al muscolo di avvicinarsi alla superficie interna delle guance mentre le superfici esterne si muovono in modo uniforme. Quando il muscolo orbicolare della bocca si contrae, il tessuto muscolare si sposta verso l'esterno lungo l'interno della guancia, creando un effetto restringente sui bordi delle labbra. Pertanto, i muscoli del labbro superiore forniscono la protrazione interna del labbro inferiore, mentre i muscoli del labbro inferiore forniscono la protrusione esterna.