Rotatori del collo

I muscoli rotatori cervicali (musculos rotator cervicis) permettono al nostro corpo di girare la testa a destra e a sinistra, nonché di inclinarla in avanti. La loro funzione principale è fornire flessibilità al collo.

I muscoli della cuffia dei rotatori si dividono in esterni ed interni. Muscoli esterni: - estensori corti della testa - i muscoli rotatori del quarto ordine sono situati posteriormente (si dividono in posterolaterali e trasversali); - Il muscolo elevatore della scapola è il secondo muscolo rotatore superiore più grande. I muscoli romboidale maggiore e minore si estendono sulla clavicola ed entrano nell'articolazione acromiocleidoidea. Questi rotatori sono attaccati alla cartilagine delle II-IV costole, la cartilagine a sua volta è coinvolta nella II articolazione costoclavicolare; - i muscoli pettorale minore e maggiore (serrato anteriore) sono classificati come i terzi maggiori rotatori della testa del secondo ordine; i muscoli si estendono sulla superficie laterale delle costole fino agli angoli in cui le costole si uniscono allo sterno.

Muscoli intrinseci: i muscoli lunghi del collo e infraioidei sono coinvolti nella seconda cuffia dei rotatori e sono chiamati rotatori esterni. Il primo muscolo collega il cranio alla laringe, il secondo confina con il sublinguale