Nemota

Argomento dell'articolo: "Mutismo" - perché non è necessario salutare una persona se non è in grado di farlo?

Forse molti hanno familiarità con questa condizione: l'incapacità di comunicare verbalmente. Dimenticanza, disattenzione o altri fattori possono portare a questo problema e causare gravi difficoltà nella vita quotidiana. Tuttavia, tali malattie non dovrebbero trasformare una persona in un estraneo alla società. Saper prestare attenzione alla mano invisibile al mondo ti permetterà di costruire relazioni con chi ha difficoltà a parlare. Ecco alcuni semplici consigli per evitare imbarazzo e disagio quando si comunica con una persona muta.

1. Nota: anche se non parli la lingua della persona sorda, prova a dire "ciao" o "puoi aiutarmi?" Potrebbe sorprenderti, ma potrebbe essere sul punto di comprendere una parola, anche se contiene lettere o suoni non familiari. Se la persona non ti capisce e non sei sicuro di cosa fare, preparati a comunicare utilizzando gesti e altri indicatori.

2. Comunicare con un sorriso: sorridere è un ottimo modo per iniziare la comunicazione. Se c'è una persona muta di fronte a te, l'espressione facciale dovrebbe essere morbida. Un'espressione facciale felice e gli occhi aperti sono un buon primo passo per attirare l'attenzione. Mantieni il tuo sorriso ed estendi il palmo della mano con una penna inserita lì. Questi gesti danno risultati positivi quando una persona muta ha bisogno del tuo intervento. Forse altre persone