Nervo Buccale

Nervi della guancia: anatomia, funzione, infiammazione.

Il nervo buccale è uno dei numerosi nervi che originano dal nervo facciale nella mandibola. Il nervo buccale è noto anche come nervo buccale, buccale o buccomentale e appartiene al gruppo dei nervi buccali. Si dirige verso la porzione anteriore della mandibola e corre lungo i tessuti molli marginali della cavità orale per congiungersi al nervo bucomentale. Insieme formano il nervo infraorbitario, che fornisce sensibilità alla pelle e ai muscoli della guancia e del mento. Inoltre, i nervi buccali forniscono anche sensazioni ai denti.

Anatomicamente, il nervo buccale si trova dietro i denti inferiori, più vicino al lato della guancia. Vicino ai nervi buccali si trova anche l'area della bocca e la parte superiore delle gengive. La guancia è una lamina sottile e trasparente di un dente molle pieno di tessuto connettivo. A causa della sua posizione delicata, la guancia può essere facilmente danneggiata da varie malattie e fattori come lo spazzolamento eccessivo, lesioni e il consumo di cibi inappropriati. In alcuni casi, i pazienti soffrono di una malattia chiamata nevralgia buccale, che è un'infiammazione asettica dei nervi buccali e possibilmente ipogastrici. Lo sviluppo di questa patologia può portare a bruciore, formicolio e dolore lungo i lati esterni delle labbra e il bordo della palpebra inferiore. Questo tipo di infiammazione si verifica solitamente a causa di un'errata distribuzione del flusso sanguigno dovuta a disturbi metabolici causati dall'aterosclerosi o da altre malattie vascolari. Questa patologia può essere trattata in vari modi, come la terapia conservativa, le iniezioni di steroidi o il blocco nervoso. Inoltre, insieme a molti altri nervi del corpo, i nervi buccali attraversano il labbro inferiore prima di entrare in questa parte del sistema dentale. A causa della bassa concentrazione di principi attivi nel dentifricio, nonché della debole capacità abrasiva dei composti contenenti fluoro, si consiglia ai pazienti di consultare uno specialista e di non utilizzare prodotti disponibili al pubblico