Placca nervosa

La placca neurale (lat. lamina neuralis) fa parte del tubo neurale, che si forma nella fase di neurulazione ed è il precursore del sistema nervoso. È costituito da cellule nervose che formano il tessuto nervoso e formano le fibre nervose.

La placca neurale appare nei giorni 28-32 dello sviluppo embrionale. Si trova nella parte posteriore del cervello e si sposta gradualmente in avanti. Durante il processo di migrazione, la placca neurale attraversa diverse fasi di sviluppo, inclusa la formazione del tessuto neurale e la formazione dei gangli nervosi.

Nella fase dell'undicesimo giorno di sviluppo della placca neurale, compaiono le cellule nervose che formano la cresta neurale. Nella fase di 12-14 giorni compaiono i primi gangli nervosi che si collegano alla placca neurale. Nella fase di 20-22 giorni inizia la formazione del midollo spinale e dei nervi spinali.

Una volta completata la migrazione della placca neurale (nei giorni 32-34 di sviluppo), inizia il processo di differenziazione delle cellule nervose. Le cellule nervose iniziano a formare fasci nervosi e fibre che collegano il cervello ad altre parti del corpo.

Pertanto, la placca neurale è una parte importante del sistema nervoso che svolge un ruolo chiave nella formazione del tessuto nervoso e dei nervi.



La placca neurale è una placca di tessuto nervoso situata nel midollo spinale di un animale, che forma una coppia di processi allungati (trabecole) lungo la periferia e un tubo cerebrale adiacente al tubo neurale primario lungo la linea mediana. Formato dall'epitelio superficiale della cresta neurale in una fase iniziale di sviluppo