Nilo Blu

Il blu Nilo è uno dei coloranti più apprezzati nell'industria tessile. Ha un colore blu brillante e ricco ed è altamente resistente alla luce e ai lavaggi. Il blu Nilo è prodotto mediante solfatazione dell'acido arilsolfonico, che è un derivato del colorante. La sintesi del solfato blu del Nilo utilizza nitroclorobenzene, che produce il colore. Proprietà del Blu Nilo: – Elevata solidità alla luce; – Buona resistenza ai lavaggi; – Colore blu brillante e ricco; – Basso costo di produzione. L'uso del blu Nilo è diffuso nei settori tessile, della carta, delle pitture e delle vernici e in altri settori. Inoltre, il blu Nilo può essere utilizzato come pigmento per la produzione di pitture, vernici e altri prodotti. Nel complesso, Nile Blue è uno dei coloranti più versatili e convenienti, ampiamente utilizzato in vari settori grazie alle sue proprietà e disponibilità.

Blu Nilo - (sin.: nil blau solfato, Nilo blu solfato). Solfato del Nilo (solfato blu del Nilo).

Il solfato di sodio e i calcogenuri degli elementi del gruppo VIII sono generalmente classificati come coloranti sulfinici blu. Il colore di questi coloranti è dovuto alla presenza di metallo (compreso il suo calcosama) nell'anello cromoforo, costituito da (4, x, 4,5), (6,4, 6), (7,4,7) o (6-7) cicli. Questa classe di coloranti comprende molto spesso soluzioni colorate di idrosolfuri di sodio. A causa del sale giallo (biossido di sodio), queste soluzioni hanno un colore giallo. È comune anche la colorazione con questo colorante dal blu brillante al verde-blu, con l'aggiunta di sali di composti ionici dell'argento. Le soluzioni più concentrate contengono sostanze di colore viola



Il blu Nilo o blu Nilo è un colorante sintetico blu brillante ottenuto da composti organici dell'anello benzenico. È un tipo di solfato blu formato aggiungendo acido solforico a una soluzione alcalina di cloruro di rame CuCl2 e anilina: CuCl2 + 3 C6H13NH3 + H2SO4 → (Cu(NH3)4)(H2SO4)Cl. Quando si produce NiB, CuCl2 funge da catalizzatore. Il blu Nilo è utilizzato nell'industria della plastica, nel tessile, nella fotografia e come componente delle vernici organiche.

Un elemento importante per ottenere questa vernice è il solfato di rame II. Aggiungendo solfato di rame alla soluzione, il rame II reagisce con l'anilina, formando un complesso che rilascia anilina nella soluzione: CuSO4 + 4C6H5NH2 → Cu2(C6H7NH3) + 2H2O2. Altri reagenti di reazione necessari per la formazione del complesso sono dimetilanilina, α-amminobenzene, ammoniaca, acido solforico e numerosi altri composti. Come risultato della reazione si forma un precipitato bianco-blu, caratterizzato da un'elevata resistenza chimica. Ciò è dovuto alla presenza di ioni rame (II) caricati positivamente, che possono legarsi alle regioni caricate negativamente delle molecole di composti complessi.