Paralisi facciale di Nothnagel

La paralisi facciale di Notonaga è un caso clinico associato a una violazione della capacità dei muscoli facciali di svolgere qualsiasi funzione. La forma specifica di questa sindrome non è stata determinata, quindi è consigliabile considerare il quadro clinico e la diagnosi differenziale dei singoli tipi di paralisi di Notonagoli. Come sinonimo di questa malattia viene comunemente utilizzato il termine “paralisi di Bell” (sinonimo di “plegia cranica sintomatica”), ormai considerato obsoleto.

Cause di insorgenza Questa malattia ha due cause principali: infettiva e/o traumatica. Pertanto, prima di tutto, è necessario comprendere l'eziologia in modo più dettagliato. E ci sono molte ragioni: * Danno nervoso traumatico * Polineurite infettiva * Meningite di varie eziologie * Sclerosi multipla * Altre malattie autoimmuni.

I processi patologici infettivi causano una mielite meno restrittiva, in cui vengono rilevati anche disturbi sensoriali e disturbi dell'andatura. Come per le infezioni virali, anche in questo caso si verifica una perdita di sensibilità nella zona interessata (fino alla completa scomparsa di ogni sensazione tattile), e spesso si rilevano alterazioni patologiche della pelle nell'area di innervazione dei nervi corrispondenti . In questa situazione sono possibili manifestazioni come, ad esempio, iperemia seguita da gonfiore o alterazioni cancrenose nella zona cutanea. Nelle neuroinfezioni, inclusa la meningite virale, le manifestazioni della malattia di solito diventano evidenti 7-9 giorni dopo l'infezione. Le varietà di disturbi dello stato psicoemotivo sono caratterizzate dalla manifestazione di varie sindromi sotto forma di raffreddori frequenti, febbre lieve, emicrania e altre patologie sullo sfondo di gravi malattie infettive, che di solito colpiscono la parte facciale della testa. Malattie come la micosi