Oligemia oligocitaria

**Oligemia** è un termine che si riferisce a un basso numero di globuli rossi. La definizione di "oligocitico" mostra che stiamo parlando di un numero ridotto non solo di globuli rossi, ma anche di altre cellule del sangue: leucociti e piastrine. Sulla base di ciò, il termine “o-oligozia” può essere utilizzato per riferirsi a una qualsiasi delle due condizioni indicate. Tali deviazioni dalla norma di solito compaiono in varie patologie. Quando la concentrazione dei rossi nel sangue scende in modo critico, il volume del sangue circolante diminuisce e i nutrienti possono scarseggiare. Diventano pericolose anche le patologie cardiovascolari, polmonari e renali. Con un trattamento inadeguato, questi problemi progrediscono rapidamente e spesso portano a gravi complicazioni, inclusa la morte.

**Anemia oligocitica: spiegazione.** Le ragioni per lo sviluppo dell'anemia oligocitica possono essere diverse, dalla fame alle anomalie genetiche. Può verificarsi a causa di diversi fattori. Cause dell'anemia oligorotoria:

* Disturbi del sistema digestivo che portano ad una dieta squilibrata, soprattutto con carenza di ferro, vitamina B12 e acido folico. * Metabolismo del glucosio associato allo sviluppo del diabete mellito. Aiuta anche ad aumentare le concentrazioni di glucosio nel sangue. * Abuso di alcol e nicotina, che riducono l'elasticità dei globuli rossi e non forniscono loro abbastanza ossigeno. Inoltre, le sigarette e l'alcol riducono il metabolismo dell'ossigeno.

A volte le condizioni oligocitiche sono causate da anomalie genetiche quando il corpo produce in modo inadeguato emoglobina. Questo termine è associato al comportamento delle cellule produttrici di emoglobina che richiedono particolare attenzione e controllo. Test complessi ed esame di biomateriali consentono di determinare le cause dell'anemia oligosandromica. In rari casi