Onychia scanalata trasversalmente

Onychia scanalata trasversalmente

Onychia scanalata trasversalmente o ocliyisis sahlcatainis transversalis (PbOTS). Attualmente non esiste una definizione di questa forma di onichia, poiché non è possibile stabilire una diagnosi accurata, escludendo così la possibilità delle sue varie tipologie.

Per l'ocs vengono utilizzate le stesse classificazioni dell'onychichia. Possono essere esostotici, ipertrofici, callosi, atrofici. Le manifestazioni dell'onichia possono variare da paziente a paziente. Alcuni pazienti lamentavano dolorose screpolature, solitamente ai lati della lamina ungueale, che spesso non venivano rilevate a causa della formazione di koilosis periungueale. Altri hanno notato la crescita indolore dell'epidermide cheratinizzata lungo tutto il bordo della lamina ungueale, raggiungendo la sua massima gravità verso le estremità. Inoltre, quando l'acqua entrava sotto la lamina ungueale, il paziente avvertiva dolore. Con entrambi



Cos'è l'Onychia decussata? L'onichia scanalata trasversalmente è un tipo molto raro di lesione della lamina ungueale, molto spesso si verifica nelle donne, sebbene possa verificarsi anche negli uomini. Può presentarsi come una malattia indipendente o può essere un segno di psoriasi (atopica), neurodermite, eczema, sindrome di Behçet e altre malattie. Per lo più determinato all'età di 20-40 anni.

Descrizione circa. sul. trans. borrd. • Nell'esame delle lamine ungueali si nota un'ampia cresta subungueale longitudinale, che assomiglia a creste trasversali e parallele. Le unghie sono lucide e di colore variabile dal bianco al rosa pallido o al giallo. Le placche sono piegate ai lati con il letto ungueale bitorzoluto. Le unghie degli alluci sono più spesso colpite. L'aspetto delle piastre è in rilievo o addirittura tagliato trasversalmente. Il bordo della placca è solitamente irregolare e spesso appare allentato a causa della colorazione sotto la barriera ungueale. Sul letto ungueale sono visibili strisce bianche o giallastre di tessuto ungueale allentato con separazione trasversale. Sanguinamento, dolore e ulcere caratteristici di questa specie sono generalmente assenti.

Attualmente, queste forme di danno alle unghie delle mani non sono comuni, ma sono comuni in altri paesi. In precedenza, i pazienti affetti da onichia con cicatrici longitudinali venivano presentati ai medici, come evidenziato da cartelle cliniche scritte a mano risalenti al 1675. Una lesione simile delle unghie fu notata anche a Roma nel 515 a.C. nella leggenda di una donna scomparsa dal palazzo di Luigi IX. Vengono descritti casi in cui una membrana (m, m,) appariva sotto la lamina ungueale quando si piegava il braccio , allungarsi, ma fermarsi improvvisamente di fronte a ripetuti allungamenti.

Secondo alcune fonti sedimento delle dita