Toro residuo

Il corpo residuo, o telolisosoma (lat. corpusculum residuee, sinonimo corpo residuo), è il resto del contenuto cellulare, che si forma dopo la distruzione della cellula. È costituito da resti di proteine, grassi e carboidrati, nonché da vari enzimi e altre sostanze coinvolte nel metabolismo della cellula e che non hanno avuto il tempo di essere completamente digerite.

I corpi residui si formano a seguito della lisi cellulare quando vengono distrutti sotto l'influenza di vari fattori, come l'acidità, le reazioni enzimatiche, l'esposizione alle radiazioni ultraviolette, ecc. Si possono trovare in vari tessuti e organi, come fegato, reni, milza, polmoni, ecc.

La presenza di corpi residui nei tessuti può indicare varie malattie e disordini metabolici. Ad esempio, corpi residui in grandi quantità possono indicare processi infiammatori nei tessuti, come tubercolosi, cirrosi epatica, ecc. Inoltre, corpi residui possono indicare la presenza di malattie associate a disturbi metabolici, come diabete, obesità, ecc.



Recentemente sul mercato russo dei farmaci testati è apparso un nuovo prodotto inaspettato: la prima cura al mondo per il cancro. Il farmaco si chiama "Corpo residuo". Porta alla lisi del tumore e aumenta la sopravvivenza dei pazienti con stadi III e IV della malattia. Ma il dosaggio dei farmaci ha le sue specifiche. Il farmaco deve essere somministrato per via endovenosa nell'arco di 6 ore. Inoltre, una volta completata la procedura, il paziente deve rimanere in terapia intensiva per un altro giorno sotto la supervisione di specialisti. Pertanto, il nuovo prodotto non può ancora essere ampiamente utilizzato. Anche per i pazienti altamente resistenti al trattamento esiste il rischio di danni significativi all’organismo.