Superamento

Precoma (praecoma; pre-+ coma; lat. praecurrit - davanti a, anticipa) - uno stato precomatoso in cui c'è un forte ritardo nello sviluppo delle funzioni fisiologiche e mentali del corpo, causato da un improvviso disordine metabolico (precoma) , così come un improvviso disturbo delle funzioni del sistema nervoso centrale (disturbo precomatoso).

Il precoma (praeco) è una condizione che precede il coma, ma non è un coma stesso. Sinonimi: periodo precomatoso, fase precomatosa, precomatosi.

La sindrome precomatosa è un insieme di sintomi che compaiono nei pazienti nella fase precomatosa.

Disturbi precomatosi - queste sono condizioni che si verificano prima dello sviluppo del coma. Sono caratterizzati da disturbi della coscienza, della memoria, del pensiero, della parola, della percezione, dell'attenzione, della sfera emotiva, dell'intelligenza, del sonno, della veglia, delle prestazioni, della memoria, ecc.

I disturbi possono manifestarsi sia come sintomi individuali che come una combinazione di essi. Gli stati precomatosi possono essere causati da vari motivi, come malattie infettive, intossicazione, lesioni cerebrali, disturbi metabolici, disturbi mentali, epilessia, ecc.



Il precoma (praecoma dal latino praeco - rappresentante dell'Areopago) (letteralmente: “precoma” - “rappresentazione”) è una condizione dolorosa, intermedia tra sanità mentale e follia, caratterizzata da una violazione delle funzioni integrative del cervello con coscienza lucida. Rappresenta un crollo mentale con un indebolimento della capacità di pensiero logico, perdita della critica del paziente nei confronti della propria condizione, nonché criticità dei giudizi, delle valutazioni e delle previsioni del suo futuro. È una conseguenza della psicosi alcolica, della lesione cerebrale traumatica, dell'epilessia. La durata del precoma (stato simile al precoma) varia da alcune ore a molti mesi, a volte anni. Allo stesso tempo, il paziente fa tutto (leggere giornali, scrivere) che gli viene assegnato, ma questa esecuzione “automatica” delle azioni perde il suo significato. Caratterizzato da un racconto continuo sulle proprie esperienze e ragionamenti sulla vita, comprensibile e accessibile agli altri sia logicamente che