Rabdomio-

Rabdomiolisi: rischi e conseguenze della procedura

La liolisi del rabdomiolo (altrimenti nota come terapia fisica estesa) è il trattamento dei muscoli interessati applicando una pressione meccanica alle loro fibre. Il suo obiettivo è alleviare il dolore in pazienti affetti da varie malattie muscolari, come dermatomiosite, distrofie muscolari, tenosinovite, malattie mitocondriali. Essenzialmente, questa procedura mira a ridurre l’iperattività muscolare causata dall’infiammazione, consentendo ai pazienti di rilassarsi durante le maggiori richieste di movimento associate al trattamento delle malattie. È importante notare che se il trattamento avviene in un pronto soccorso, questa tecnica è chiamata compressione riflessa. Durante o dopo l'esecuzione della procedura in ambito medico, i pazienti vengono monitorati da un fisioterapista. La successiva terapia riabilitativa può includere la terapia fisica. Di norma, nel suo quadro vengono introdotti nuovi esercizi per allungare i muscoli, supportare la mobilità articolare e ripristinare gradualmente la forza. Poiché l'eccessiva infiammazione e gonfiore sono le principali cause dello sviluppo della malattia, è importante utilizzare antidolorifici e farmaci antinfiammatori che, insieme ad altri farmaci, vengono prescritti al paziente dal medico. Dovrebbero poi essere iniziati trattamenti extra-articolari, inclusi corticosteroidi e farmaci topici, che verranno gradualmente sospesi man mano che la rigenerazione e



I rabdomiomi sono tumori benigni delle fibre muscolari che hanno una distribuzione rara e sono tumori che hanno la tendenza a crescere. Questa patologia viene solitamente chiamata “polpo”, “tumore del bufalo”. Sono anche classificati come malformazioni rare e tumori mesodermici. Ci sono parecchi rabdomiomi nel nostro paese.

I rabdomiomi sono tumori che crescono dai mioblasti, i quali, a loro volta, sono divisi in tessuti miogenici differenziati (forme cellulari). I mioblasti sono cellule simili alle cellule muscolari. Pertanto, il gruppo primario di cellule da cui si sviluppano i rabdomiomi e altri tumori di tipo bufalo deve prima svilupparsi all'interno del tessuto muscolare, ma man mano che crescono, si formano vasi sanguigni ai margini dei tumori e si verifica l'emorragia. Ciò può essere compreso dall'accumulo di vasi sanguigni e porfirine nei tessuti.

Storicamente, si pensava che lo sviluppo di tumori “simili a polpi” fosse associato a traumi muscolari. I muscoli sono feriti, si verifica un'emorragia locale, un ispessimento e quindi una crescita