Panarterite

La panarterite è una malattia infiammatoria delle arterie. Questo è il nome della loro lesione chiamata arterite, che si diffonde a tutti i vasi, provocando infiammazione e successiva trasformazione fibrosa del tessuto connettivo con progressiva calcificazione (deposizione di sali di calcio), quindi con la panarterite è quasi impossibile fornire autonomamente sangue al i tessuti dall'esterno; di conseguenza si verifica la necrosi dei tessuti interessati.

La panarterite può essere acuta, atipica (fulminante) o cronica. Nei casi acuti si manifesta solitamente febbre persistente (superiore a 38,5-40 °C), dolore addominale e muscolare e perdita di peso in un breve periodo di tempo. Attacchi di panico, convulsioni, forte prurito della pelle, arrossamento della pelle, sudore, disidratazione, aspetto corroso (bianco degli occhi nettamente ingiallito sotto forma di bianco molle), ittero, disfunzione epatica. Il decorso cronico è caratterizzato dal fatto che i sintomi della panarterite sono molto simili a quelli dell'aterosclerosi ordinaria o dell'ipertensione; ciò può dar luogo ad una diagnosi errata, poiché entrambe le malattie sono considerate oggi non del tutto comprese. Esistono tuttavia differenze significative, tra le quali è già stata menzionata l'epidemia febbrile periodica, ecc.

A seconda del tipo di arterite, le cause possono essere diverse. Emorroidi