Papula epidermica

Una papula epidermica (lat. papula epidermalis) è una neoplasia cutanea benigna caratterizzata dalla presenza di un nodulo che sporge sopra la superficie della pelle con una superficie lucida o traslucida e una "pelle d'oca" o un contorno punteggiato. La forma più tipica di papule epidermiche è quella delle “labbra di Monroe”, mentre un'altra forma tipica si presenta sulla parte laterale del polso, caratterizzata da papule piatte e fusiformi.

Una caratteristica delle papule è la loro crescita rapida e costante per diversi giorni, quindi la pelle ne diventa un po' satura. In genere, un'eruzione papulare non è accompagnata da prurito. Il numero di papule durante l'eruzione cutanea iniziale varia solitamente da poche a decine, raramente di più. Dimensioni delle papule: da pochi millimetri di diametro a 3-5 cm, solitamente non superano i 2-3 cm.



Le papule sono un tipo morfologico di vesciche derivanti dalla compattazione dell'epitelio. Le papule possono essere infiammatorie e non infiammatorie, nonché superficiali e profonde. Le vesciche che si formano nell'area genitale sono solitamente chiamate vesciche genitali. Le eruzioni papulari che compaiono intorno alle labbra, accompagnate da sensazione di bruciore, irritazione, prurito e forte dolore, provocano un'eruzione cutanea rossa. Inoltre, le cause della formazione di eruzioni cutanee includono infezioni fungine della pelle e infezioni trasmesse sessualmente. Un'altra causa comune di eruzioni papulari nelle donne è lo sviluppo dell'infezione da herpes.