Paranoia Alcol

Paranoia o alcolica (P. alcolica): sintomi, cause e conseguenze

Uno dei disturbi mentali più comuni associati al consumo di alcol è l’alcolismo o la paranoia. Si manifesta nell'emergere di idee e azioni pericolose e inadeguate che causano danni sia alla persona stessa che alle persone che la circondano. I sintomi della paranoia alcolica possono includere paura delle bevande alcoliche, panico, allucinazioni, illusioni uditive e visive, paranoia, delusioni e comportamento aggressivo.

Cause dell'alcolismo La paranoia è una condizione causata dal consumo cronico di grandi dosi di alcol, solitamente con un uso continuato per diversi anni. Sebbene ogni alcolista abbia bisogno di una diversa quantità di alcol per cadere in uno stato di paranoia alcolica, un giorno in cui beve normalmente non significa che gli accadrà la stessa cosa il giorno successivo.

Infatti, una persona paranoica alcolista cronica può essere diagnosticata se vengono soddisfatti i seguenti criteri: - consumo regolare di alcol; - dosi elevate; - mancanza di pensiero critico riguardo al consumo di alcol (ad esempio, in stato di ebbrezza). Ma bere alcolici da solo non è sufficiente; l’alcolista deve ritornare al suo normale ritmo di consumo solo perché si verifichi uno stato di paranomia. Ci possono essere molte ragioni per lo sviluppo della paranoia, alcune delle più tipiche sono riportate di seguito: * Psicologiche: presenza di eventi traumatici nel passato e nel presente. Queste persone sono solitamente costrette a bere con altri mezzi, comprese le droghe psicoattive. * Ragioni sociali (interne): c'è un'indifferenza di un membro della società verso tutto ciò che accade intorno a lui. A poco a poco, una persona sviluppa indifferenza verso se stessa e gli altri. Questo avvia il processo paranoico. * Disabilità intellettive: possono essere rilevate dalla risonanza magnetica del cervello. I ventricoli del cervello si espandono, la sostanza bianca viene distrutta, in tutti compaiono processi degenerativi