Paraproctite Putrido-Necrotica

Un processo purulento-infiammatorio che si sviluppa nella parete del retto, situata posteriormente all'ano e comprende l'infiammazione della pelle e del tessuto sottocutaneo (ascesso pararettale), è chiamato paraproctite. Questa malattia ha molti sinonimi, i più comuni dei quali sono fistola rettale e infiammazione dei tessuti perirettali. Il nome più completo della malattia è una malattia purulenta non maligna del tessuto situato vicino al retto. Con la paraproctite purulento-necrotica, i tessuti che circondano il retto sono soggetti a necrosi e infiammazione esterna ed interna e di conseguenza si trasforma in una complicazione della paraproctite acuta o cronica avanzata. Secondo le statistiche di questo tipo di paraproctite, nel 40% dei casi si sviluppa in soggetti malati di età superiore ai 45 anni, ma recentemente la malattia è diventata sempre più comune tra i pazienti di età compresa tra 25 e 30 anni. Tra i gruppi a rischio un posto speciale è occupato da: - Persone che conducono uno stile di vita sedentario; - Donne che aspettano un figlio o che lo hanno già partorito;

I sintomi della paraproctite purulenta si manifestano in modo evidente e l'esordio avviene spesso in periodo acuto sotto forma di dolore e infiammazione localizzati al perineo, ai glutei o alle cosce. Secrezione sanguinolenta dall'apertura rettale. Questo è un sintomo classico che indica la presenza di emorragia interna. Tuttavia, ci sono situazioni in cui il paziente può sentire il sangue non solo durante i movimenti intestinali, ma in qualsiasi momento in generale. Lo sviluppo del sanguinamento è indicato dalla comparsa di segni sulla biancheria intima che ricordano tracce di sangue



La paraproctite è un processo infiammatorio del tessuto che si trova proprio accanto all'ano. Questa è una malattia abbastanza grave e pericolosa che può portare allo sviluppo di complicanze. **La paraproctite è una malattia del tessuto perianale**, accompagnata da gonfiore, arrossamento, formazione di ascessi e minaccia di rottura dell'ascesso nella cavità intestinale. Le ragioni per la formazione di ulcere possono essere molto diverse, ma molto spesso questa malattia si verifica nei giovani che spesso soffrono di stitichezza o, al contrario, sono nella fase di diarrea. A volte la causa della paraproctite può essere un danno ai canali mandibolari o la presenza di tumori benigni nelle immediate vicinanze del retto e varie complicazioni (ad esempio, ragadi, polipi rettali o stitichezza).



La paraproctite è chiamata infiammazione dei tessuti del tessuto pararettale, derivante dalla penetrazione della microflora patogena e da un processo infettivo che si diffonde dalle parti vicine del tratto gastrointestinale, dalla malattia purulenta di altri organi o dall'interruzione delle loro funzioni.

Esistono varie forme di questa patologia, in cui si verifica una fusione purulenta dei tessuti con formazione di ulcere, fistole o tasche edematose tra