Pelvioperitonite

Pelvioperitonite

L'**edema pelvico-peritoneale** è una condizione patologica caratterizzata dall'accumulo di liquido nella pelvi. È considerata una complicazione del processo infiammatorio degli organi pelvici. L'edema porta all'espansione dello spazio tra il peritoneo parietale e viscerale della piccola pelvi - l'essudato si accumula tra di loro. Di conseguenza, si forma una cavità: versamento sieroso perivescicale o periipoidale. Se il processo patologico continua a lungo, si formano idroceli e l'infiammazione può diffondersi anche ad altri organi della cavità addominale. Con sufficiente accumulo di essudato è possibile la formazione di un piocele. La sudorazione essudativa è un indicatore della gravità della reazione infiammatoria.

L'edema pelvico-perinatale può essere locale e generalizzato, quando il fluido si diffonde alla pelvi e oltre. Il quadro clinico dell'edema pelvi-pelvipanico si manifesta con una serie di segni. Il sintomo principale è la sindrome da irritazione peritoneale. Dolore nella zona pelvica e sopra il pube. È caratterizzata da sintomi di irritazione peritoneale: dolore intenso e costante che si manifesta o si intensifica quando il paziente cambia posizione corporea, cambia postura o cammina (sindrome da irritazione addominale); “andatura simile a una sedia”; la voglia di defecare indipendentemente dal riempimento del retto; urgenza dolorosa e minzione frequente quando la vescica è piena (sintomo di Moshe). È necessario distinguere questa sindrome dai segni di ostruzione intestinale, perforazione dell'ulcera



La pelvioperitonite è una lesione infiammatoria che colpisce sia il peritoneo che la zona pelvica.

Tra i gruppi che più spesso soffrono di questa malattia, i medici notano quanto segue: - donne durante la gravidanza; — pazienti durante il parto o dopo un intervento chirurgico; — persone che hanno malattie croniche degli organi pelvici; — pazienti con patologie ginecologiche esistenti.

Molto spesso, la causa dello sviluppo di tale infiammazione sono i microrganismi patogeni: stafilococco ed E. coli. Entrano nel bacino attraverso il sangue o il sistema linfatico. Dopo essersi moltiplicati, gli agenti patogeni provocano lo sviluppo di un processo purulento. L'area della loro influenza comprende anche la vagina, l'utero e i tessuti circostanti (soprattutto nei neonati e nei pazienti indeboliti).

Le forme cliniche della malattia sono suddivise in